Che si tratti di misurare l'affluenza in un edificio, analizzare i flussi di traffico in città o ottimizzare l'uso delle infrastrutture pubbliche, il conteggio differenziato è diventato una leva strategica per molti settori. Ma cosa si intende esattamente per conteggio differenziato e quali sono le problematiche connesse?
Che cos'è il conteggio differenziato?
Il conteggio differenziato consiste nell'identificare e distinguere tra diverse categorie di utenti o veicoli quando si misurano i flussi di traffico. A differenza del semplice conteggio dei flussi, questo approccio permette di analizzare accuratamente la frequentazione secondo tipologie precise:
Conteggio delle persone : differenziazione tra adulti e bambini, identificazione di gruppi, segmentazione per tipo di utente.
Conteggio dei veicoli: distinzione tra biciclette, automobili, mezzi pesanti e trasporto pubblico.
Conteggio della mobilità dolce: separare pedoni, scooter e biciclette per comprendere meglio l'utilizzo delle infrastrutture urbane.

Perché il conteggio differenziato è essenziale?
Facilitare l'attuazione delle politiche pubbliche
Di fronte alle sfide ambientali, i comuni hanno bisogno di dati accurati per valutare l'impatto della mobilità dolce. Il conteggio differenziato può rivelare, ad esempio, un aumento della frequentazione delle piste ciclabili e giustificare gli investimenti in nuove infrastrutture.
Ottimizzare le infrastrutture di trasporto
Le autorità locali e gli operatori dei trasporti utilizzano il conteggio differenziato per progettare meglio i loro servizi. L'analisi della ripartizione tra pedoni, ciclisti e trasporto pubblico aiuta ad adattare le strutture e a rendere più fluidi gli spostamenti.
Aiutare a regolare il traffico e i flussi turistici
Nelle aree ad alta affluenza turistica, come i centri storici o i siti culturali, il conteggio differenziato può essere utilizzato per anticipare i picchi di affluenza e attuare misure adeguate (pedonalizzazione temporanea, maggiore uso del trasporto pubblico, gestione degli accessi).
Quali strumenti sono necessari per un conteggio differenziato efficace?
Le tecnologie utilizzate per il conteggio differenziato variano a seconda delle esigenze:
Sensori e telecamere intelligenti: telecamere di conteggio che utilizzano la visione computerizzata per distinguere i flussi di traffico in tempo reale con un elevato grado di precisione.
Loops induttivi e sensori di bordo: comunemente utilizzati per il conteggio dei veicoli, differenziano i tipi di trasporto in base alle loro firme magnetiche.
Analisi dei dati mobili: sebbene meno precisi, i segnali Wi-Fi o Bluetooth anonimizzati possono essere utilizzati per studiare la distribuzione dei flussi di traffico nelle aree urbane.
Il conteggio differenziato è una risorsa importante per comprendere e ottimizzare i flussi di traffico, sia che si tratti di utenti di un servizio, di veicoli in circolazione o di visitatori di un sito. Fornendo dati accurati e fruibili, contribuisce a una migliore gestione degli spazi, delle infrastrutture e delle politiche pubbliche.
In un contesto in cui la mobilità e l'uso dei luoghi stanno cambiando rapidamente, l'utilizzo di strumenti di conteggio differenziati sta diventando un imperativo per gli attori pubblici e privati che desiderano ottimizzare i propri servizi e migliorare l'esperienza degli utenti.